Cos'è eclissi solare del 30 aprile 2022?

Eclissi Solare Parziale del 30 Aprile 2022

L'eclissi solare del 30 aprile 2022 è stata un'eclissi parziale. Ciò significa che la Luna non ha coperto completamente il Sole, lasciando visibile una parte di esso.

  • Visibilità: L'eclissi era visibile in una regione che includeva parti del Sud America (Cile, Argentina, Uruguay, Paraguay, Bolivia, Perù) e una piccola parte dell'Antartide e dell'Oceano Pacifico sudorientale. L'eclissi non era visibile in Europa, Asia, Africa, Nord America o Australia.

  • Massima Eclissi: Il punto di massima eclissi, dove la maggiore porzione del Sole era oscurata dalla Luna, si è verificato nell'Oceano Pacifico sudorientale.

  • Magnitudo: La magnitudo dell'eclissi era circa 0.64, il che significa che al suo picco, circa il 64% del diametro del Sole era oscurato dalla Luna.

  • Tipologia di eclissi: Eclissi solare%20parziale.

  • Sicurezza: Come per qualsiasi eclissi solare, è fondamentale utilizzare una protezione oculare adeguata quando si guarda il Sole, anche durante un'eclissi parziale. Osservare il Sole direttamente senza una protezione%20oculare%20adeguata può causare danni permanenti agli occhi, compresa la cecità. Si raccomanda l'uso di occhiali da eclissi certificati o metodi di proiezione indiretta.

  • Durata: L'eclissi è iniziata e finita in momenti diversi a seconda della posizione geografica dell'osservatore. La durata totale dell'eclissi parziale (dal primo contatto al quarto contatto) in una determinata località dipendeva da quanto vicino si trovava l'osservatore al percorso di massima eclissi.

Categorie